Canali Minisiti ECM

Nel 2021 recuperato il 90% dei ricoveri persi per la pandemia

Medicina Interna Redazione DottNet | 04/10/2021 12:29

Lo rivelano i dati elaborati dalla Federazione dei medici internisti ospedalieri (Fadoi), in congresso fino al 4 ottobre a Firenze

Nei reparti di medicina interna, nei primi 9 mesi del 2021 è stato recuperato oltre il 90% dei ricoveri e delle prestazioni sanitarie saltati nel 2020 a causa della pandemia di Covid-19. Emerge dai dati elaborati dalla Federazione dei medici internisti ospedalieri (Fadoi), in congresso fino al 4 ottobre a Firenze. Si tratta di cure rivolte a persone in molti casi affette da Bpco, scompenso cardiaco, diabete, insufficienza remale cronica, polmoniti, sepsi, edema polmonare acuto, emorragie o infarti cerebrali. I dati, afferma la Fadoi, sono sorprendenti: lo scorso anno nei reparti di medicina interna sono stati circa 400mila i ricoveri saltati a causa della pandemia, che ha visto proprio gli internisti farsi carico del 70% dei pazienti Covid.   Ebbene la stima della Federazione è che a oggi il recupero sia stato quasi totale, con solamente l'8% in meno di ricoveri rispetto a quelli registrati nel 2018, prima dell'era pandemica.  Dall'1 gennaio 2018 a settembre dello stesso anno i ricoveri erano stati infatti 705mila, mentre nello stesso periodo di quest'anno se ne contano 650mila, solo 55mila in meno (l'8% appunto) rispetto al pre-Covid. I numeri non cambiano di molto se si prendono in considerazione i soli pazienti cronici, che rappresentano una fetta consistente dei ricoverati nelle medicine interne dei nostri ospedali. Sempre da gennaio a settembre nel 2018 i ricoveri in questo caso erano stati 395mila, mentre nello stesso periodo di quest'anno si è arrivati a 346mila.

pubblicità

Sono dunque in questo caso 49mila i ricoveri che mancano all'appello, il 12% per ritornare ai livelli anti-pandemia. Questo è "un risultato sorprendente se si considera che le stime sui ricoveri si riferiscono esclusivamente ai pazienti no-Covid e che invece sono proprio i nostri reparti ad essersi fatti carico di larga parte delle persone ammalatesi con il SarsCov-2 - commenta Dario Manfellotto (nella foto), Presidente Fadoi -. Ora si tratta di trarre tesoro da questa esperienza, perché l'approccio intra-disciplinare sotto la regia della medicina interna che è alla base di questo miracoloso recupero può e deve diventare il nuovo modus operandi dei nostri ospedali, consentendo così di curare anche la piaga delle liste di attesa". L'esperienza maturata durante la pandemia, "dove l'approccio multidisciplinare è stata l'arma vincente per contrastare gli attacchi multisistemici del Covid - spiega - ci conferma che l'idea di una medicina interna che assiste pazienti a bassa intensità di cura è oramai fuori della realtà, perché al di là dei ricoverati Covid, la maggior parte dei pazienti che arrivano nei reparti di area medica per acuzie da pronto soccorso hanno oramai un elevato livello di complessità e comportano un notevole carico assistenziale. Per questo è necessario riorganizzare le aree mediche dei nostri ospedali, valorizzando le competenze trasversali della medicina interna, in grado di affrontare anche i problemi dei malati a più alta intensità di cura, come è avvenuto in era pandemica con la gestione delle aree sub intensive da parte dei medici internisti". Per assistere questi pazienti, conclude Manfellotto, "il modello organizzativo più funzionale è quello 'a rete', dove tutti i professionisti, compresi quelli del territorio, collaborano. L'attivazione a luglio della rete di medicina interna in Lombardia è un passo in questa direzione. Ci impegneremo affinché non resti un esempio isolato".

Commenti

I Correlati

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

Ti potrebbero interessare

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023